...

Come privatizzare le abitazioni

Sezioni dell’articolo



Ogni cittadino della Federazione Russa che ha raggiunto la maggiore età ha il diritto di privatizzare una dimora una volta, anche se aveva già partecipato ad essa prima della maggiore maggioranza, insieme ai suoi genitori o tutori.

Sulla base di questo postulato, in questo articolo ti diremo quali alloggi possono essere privatizzati, cosa deve essere fatto per questo, cosa non fare, quali documenti devono essere raccolti e dove inviarli..

Vi diremo che cos’è la privatizzazione, chi dovrebbe registrarsi per la privatizzazione e a chi, al contrario, è controindicato.

In generale, in questo articolo ti forniremo le informazioni preliminari necessarie che dovrebbero aiutarti a risolvere questo problema..

Tuttavia, ti avvertiamo subito, ci sono sfumature che esistono in ogni regione separata. Pertanto, in alcune località potrebbero essere richiesti ulteriori documenti o informazioni non previsti dalla legislazione federale, ma che sono “lavori” dei funzionari locali. È illegale. Ma è meglio non discutere con questo, perché in una situazione del genere è possibile provare qualcosa solo attraverso un tribunale. E questa è una storia completamente diversa.

Cos’è la privatizzazione

La privatizzazione delle abitazioni è il suo trasferimento gratuito alla proprietà di un cittadino.

La privatizzazione degli alloggi viene effettuata in conformità con la legge “Sulla privatizzazione degli alloggi nella Federazione Russa”.

Che tipo di alloggio può essere privatizzato

Pertanto, la privatizzazione è soggetta alle abitazioni situate nelle case dello stato degli alloggi statali, municipali o dipartimentali, che, dal punto di vista legale, è anche statale, ma trasferite ai dipartimenti per la gestione operativa..

Se la società che gestisce la tua abitazione viene liquidata, il patrimonio immobiliare sotto la sua gestione viene trasferito alla direzione del successore legale della società liquidata. Se non viene identificato tale successore legale, il patrimonio immobiliare viene trasferito alle autorità locali..

Allo stesso tempo, senza alcuna riserva, conservi il diritto di privatizzare la tua casa.

Se la società a cui è assegnata la tua abitazione cambia la sua forma di proprietà, il patrimonio immobiliare viene trasferito alla direzione dell’impresa riorganizzata in questo modo. Tuttavia, conservi tutti i diritti di privatizzazione.

Purtroppo, se la tua casa è stata costruita con i soldi di una ex impresa statale o municipale dopo la sua riorganizzazione in una società a responsabilità limitata o società per azioni, non è soggetta a privatizzazione.

Inoltre, le abitazioni appartenenti a case private o pubbliche non sono soggette a privatizzazioni. Tuttavia, se il proprietario di una tale casa decide di consentire la privatizzazione, allora la casa può essere privatizzata.

In linea di principio, alcuni locali residenziali non possono essere privatizzati. Ma i principi esistono per essere infranti..

Vale a dire, non è possibile privatizzare locali che:

  • sono in condizioni di emergenza;
  • dormitori;
  • alloggio in case di campi militari;
  • spazio ufficio.

Allo stesso tempo, tuttavia, è possibile privatizzare i locali degli uffici del patrimonio abitativo di fattorie statali e altre imprese agricole di questo tipo..

Caratteristiche della privatizzazione

E allo stesso tempo, è ancora possibile privatizzare i locali degli uffici, se il proprietario del patrimonio immobiliare decide di consentire tale privatizzazione.

Qui devi dare una spiegazione e perché improvvisamente il proprietario prende una decisione del genere. Ecco perché.

Il fatto è che ci sono tali oggetti del patrimonio abitativo che pendono sul bilancio del proprietario, come un peso sulla gamba di un detenuto. Sono così trascurati che è più facile donarli agli inquilini che ripararli. Lasciateli capire da soli.

Per lo stesso motivo, viene presa la decisione sulla privatizzazione e le strutture autorizzate dal proprietario.

Ma non possono nemmeno prendere una decisione sulla privatizzazione degli alloggi ufficiali..

Le stesse sottigliezze sono nel problema degli alloggi, che si trovano in “condizioni di emergenza”. Il fatto è che questo concetto è spesso confuso con altri di natura simile. Ad esempio, le abitazioni che “richiedono grandi riparazioni”, “sono soggette a ricostruzione”, “sono soggette a ammodernamento”, “sono soggette a demolizione”.

Questi locali residenziali sopra elencati sono soggetti a privatizzazione secondo la procedura generale..

Inoltre, in conformità con la legislazione, a prescindere da ciò, i proprietari sono obbligati a riparare tutto ciò che dovrebbe essere riparato, e tutto ciò che dovrebbe essere demolito deve essere demolito, e per fornire alloggi in cambio, non peggio di quello precedente..

E al contrario, se gli individui privatizzano un’abitazione situata in un edificio che è un monumento di storia e cultura, allora queste persone si assumono le responsabilità del suo mantenimento nella forma corretta.

Chi beneficia della privatizzazione

Le camere negli appartamenti comuni possono essere privatizzate indipendentemente dall’opinione di chiunque su questo tema. In conformità con il decreto della Corte costituzionale della Federazione Russa N 25-P “I cittadini che vivono in appartamenti comunali hanno il diritto di privatizzare i locali residenziali senza alcuna condizione preliminare, in particolare, indipendentemente dalla volontà del proprietario dell’appartamento comunale e di altri inquilini, e se altre abitazioni nello stesso appartamento vengono privatizzate “.

Cioè, la legge ha pari diritti, in relazione alla privatizzazione, inquilini di stanze in appartamenti comuni con inquilini di appartamenti separati.

Avendo privatizzato la tua stanza in un appartamento comune, tu, tuttavia, non rimani solo in essa, come su un’isola deserta. È ancora possibile utilizzare la cucina comune, il corridoio, il bagno, i locali di servizio e altre proprietà comuni. Ma sei anche responsabile del loro contenuto..

Caratteristiche della privatizzazione

Cosa invece di affittare

A volte le persone hanno paura di privatizzare gli alloggi perché pensano che dopo la privatizzazione pagheranno di più. Ma questo non è il caso adesso. La legge sulla privatizzazione afferma: “I proprietari di locali residenziali privatizzati negli appartamenti comunali pagano a parità di condizioni con gli inquilini dei locali residenziali nello stato abitativo statale o comunale per uso sociale i costi associati alla manutenzione e alla riparazione di aree comuni di appartamenti e proprietà comuni in un condominio”.

Questi pagamenti sono, in effetti, una tassa immobiliare indulgente..

Tuttavia, … Nella nostra vita, ovviamente, semplicemente non possiamo fare a meno di questi “comunque”.

Il fatto è che il governo sta preparando da tempo un disegno di legge in base al quale dovremo pagare questa imposta sulla proprietà in base al suo valore di mercato. E ora può essere semplicemente orribile.

Consenso alla privatizzazione

Per privatizzare le abitazioni, è richiesto il consenso di tutti i membri della famiglia. Ciò tiene conto dell’opinione non solo dei familiari adulti, ma anche dei bambini dai 14 ai 18 anni, nonché dei familiari temporaneamente assenti..

Spesso, le persone assenti vengono dimenticate o vogliono solo dimenticare. Ad esempio, di norma, “dimenticano” di chiedere il parere degli ex coniugi che si sono trasferiti dopo il divorzio, ma continuano a essere registrati in questa dimora.

Una persona può accettare la privatizzazione, ma non parteciparvi. Ciò significa che non verrà visualizzato nel certificato di privatizzazione..

Tutto qui sembra semplice e chiaro. Ma c’è una trappola che può rompere la barca del modo prevalente.

Il fatto è che questa persona conserva il diritto a una parte delle altre premesse privatizzate ricevute da queste persone anziché alla precedente. In altre parole, se lo stesso famigerato coniuge che ha accettato la privatizzazione dell’appartamento, da cui è partito a lungo, continua a non abitarci, allora è normale. Ma ora, quando si ottiene un nuovo appartamento in proprietà, invece di quello vecchio, questo coniuge appare improvvisamente e inizia a “scaricare i diritti”. E quello che è forse il più offensivo, ha tutte le basi legali per questo..

Chi beneficia della privatizzazione

La privatizzazione è controindicata per le persone che sono affollate in una moltitudine in un minuscolo appartamento municipale.

Il fatto è che quando una famiglia che vive in un appartamento municipale affittato viene reinsediata, tutti hanno diritto a una certa quantità di spazio in un nuovo appartamento fornito loro in cambio. Per Mosca, ad esempio, è di almeno 18 metri a persona.

Gli stessi cittadini che cinque di loro si rannicchiano in un piccolo appartamento privatizzato di una stanza, secondo la legge, in caso di reinsediamento, sono tenuti a fornire uno spazio abitativo equivalente.

Come registrare la privatizzazione

Un appartamento privatizzato può portare sorprese di diverso tipo.

Ad esempio, ecco una situazione reale. I genitori anziani vogliono lasciare il loro appartamento al figlio. Per fare questo, lo privatizzano.

Questa è una mossa sbagliata, perché il loro figlio, anche se vive separatamente con la sua famiglia, ma è registrato con loro, dopo la loro morte, rimarrà l’inquilino di questo spazio di vita e sarà in grado di privatizzarlo. Ma se i genitori stessi lo privatizzano, dopo la loro morte potrebbero apparire altri eredi per legge. Ad esempio, i bambini dal primo matrimonio.

Ma se hanno privatizzato, allora lascia che scrivano la volontà corretta.

Come registrare la privatizzazione

Al fine di formalizzare la privatizzazione, è necessario presentare una domanda all’Agenzia locale per la privatizzazione del patrimonio abitativo o un organismo analogo responsabile della privatizzazione, per prendere una decisione sulla privatizzazione e redigere un accordo sul trasferimento dei locali residenziali in proprietà.

I seguenti documenti sono allegati a questa applicazione:

  1. Pianta dell’appartamento e certificato del valore stimato ottenuto dall’ITV.
  2. Certificato attestante che nel precedente luogo di residenza il cittadino non ha partecipato alla privatizzazione degli alloggi (per coloro che sono registrati negli alloggi privatizzati dopo il 1992).
  3. Estratto dal registro della casa, copia dell’account personale e ordine dell’appartamento.
  4. Certificato del luogo e dell’ora di registrazione nel precedente luogo di residenza, se presente (per quelli iscritti all’alloggio privatizzato dopo il 1992).

Il termine per tale considerazione dei documenti secondo la legge non è più di due mesi.

Dopo aver ricevuto l’accordo di privatizzazione, è necessario ottenere un passaporto tecnico per questo appartamento dall’ITV.

Per fare ciò, è necessario ritirare nuovamente un pacchetto di documenti:

  1. Vecchio passaporto tecnico (se presente).
  2. Decisione sulla privatizzazione dei locali residenziali.
  3. Contratto per il trasferimento dei locali residenziali in proprietà (4 copie).
  4. Ricevuta del pagamento della tassa di registrazione statale.

Tutti questi documenti sono presentati all’autorità locale per la registrazione dei diritti immobiliari e delle transazioni con essa (camera di registrazione) per la registrazione e l’emissione di un certificato di registrazione statale.

In generale, il termine per l’esame dei documenti previsti dalla legge è di dieci giorni. Tuttavia, a seconda del carico di lavoro dell’autorità di registrazione locale e del grado di efficienza dei funzionari locali, questo periodo può aumentare leggermente. Ma quando ricevi un certificato di privatizzazione, in cui verranno inserite tutte le persone che sono diventate i proprietari di un determinato spazio abitativo, avrai la completa libertà di effettuare transazioni con questo spazio abitativo. Perché è di tua proprietà.

Congratulazioni in anticipo.

Valuta questo articolo
( Ancora nessuna valutazione )
Arturuc Narratore
Suggerimenti su qualsiasi argomento da parte di esperti
Comments: 1
  1. Marco Costa

    Ciao! Mi chiedevo come è possibile privatizzare le abitazioni. Ci sono dei passi specifici da seguire o dei requisiti da soddisfare? Quanto tempo solitamente richiede il processo? Mi piacerebbe conoscere maggiori informazioni per capire come poter rendere privata la mia abitazione. Grazie in anticipo per l’aiuto!

    Rispondi
Aggiungi commenti