...

Riscaldamento di tetti e grondaie

Sezioni dell’articolo



Ti offriamo una serie di soluzioni tecniche per il riscaldamento del tetto, che ti aiuteranno a combattere la formazione di ghiaccio sul tetto e sulle grondaie. Ghiaccio e ghiaccioli possono formarsi su quasi tutti i tetti. Ciò è dovuto a difetti di progettazione naturali ed è irto di varie conseguenze: dalle perdite ai danni al sistema di drenaggio.

Riscaldamento di tetti e grondaie

Scopo e principio di funzionamento

Anche in un tetto ben progettato, la protezione termica non è assoluta. Man mano che la copertura nevosa si accumula, la dispersione di calore nell’atmosfera diminuisce, la temperatura della copertura aumenta, motivo per cui si scioglie gradualmente. Scorrendo verso il basso, l’acqua raggiunge il fondo del pendio, dove infine si congela, formando un banco di ghiaccio. Sopra questo pozzo vengono raccolte nuove porzioni di acqua, aumenta il rischio di perdite e il cappello da neve continua ad accumularsi, aumentando il carico sul sistema di supporto. Al primo disgelo, l’intera massa accumulata di neve e ghiaccio esce dal tetto come una valanga, danneggiando il sistema di drenaggio e rappresentando una minaccia per le persone e le proprietà..

Riscaldamento di tetti e grondaie

Il riscaldamento del tetto è una misura antigelo attiva, il cui compito principale è sciogliere il ghiaccio risultante e facilitare la rimozione regolare dell’acqua di fusione. A seconda della struttura del tetto, le specifiche del funzionamento del sistema di scioglimento della neve possono differire. Convenzionalmente, i tetti sono classificati in base al valore numerico delle perdite di calore:

  1. I tetti sopra soffitte fredde o stanze non riscaldate sono chiamati tetti freddi. Il berretto da neve su di loro si scioglie solo in una giornata di sole vicino alle aree nude del tetto; il ghiaccio praticamente non si forma. Il riscaldamento di tali tetti è necessario nei casi in cui la quantità di precipitazioni è elevata e una caduta indipendente della copertura è impossibile a causa della piccola pendenza. Fondamentalmente, i tetti freddi non riscaldano.
  2. I tetti sopra soffitte calde o mansarde con un buon isolamento sono chiamati moderatamente caldi. Questo è il caso più difficile: lo scioglimento della neve avviene a bassa intensità, a causa della quale lo spessore dello strato di ghiaccio cresce lentamente ma costantemente. Il compito del sistema di scioglimento della neve è accelerare lo scioglimento della neve, mentre il sistema funziona in modalità semi-automatica con intervalli rari ma piuttosto lunghi.
  3. I tetti con scarso isolamento sono convenzionalmente considerati caldi, la neve che si scioglie su di essi è molto attiva. Di norma, la formazione di ghiaccio è registrata nella parte inferiore delle pendenze e delle grondaie, quindi gli elementi riscaldanti sono posizionati solo in queste aree. La loro potenza è piuttosto elevata, il sistema funziona in modalità ripetuta a breve termine..

Selezione del cavo di riscaldamento

Per il riscaldamento del tetto vengono utilizzati due tipi di cavi scaldanti bipolari. La prima opzione è una sezione di riscaldamento di lunghezza e potenza fisse, questo è il modo più conveniente per riscaldare grondaie e tubi. Esistono anche cavi autoregolanti costituiti da due nuclei conduttivi paralleli, il cui spazio è riempito con un dielettrico debole, la cui resistenza aumenta bruscamente quando riscaldata a una certa temperatura. Grazie a ciò, il cavo autoregolante può essere collegato in segmenti di qualsiasi lunghezza, solo la lunghezza massima della linea è limitata.

Riscaldamento di tetti e grondaie

Entrambi i tipi di cavo hanno una struttura piuttosto complessa. I conduttori di riscaldamento o il vapore sono avvolti in una guaina resistente al calore con buone proprietà dielettriche. Una calza di schermatura è avvolta sul guscio, una misura di protezione in caso di danni all’isolamento elettrico principale. Il cavo è inoltre coperto da un isolamento esterno, che protegge da guasti e danni meccanici. Il cavo autoregolante ha anche uno strato aggiuntivo sotto la guaina esterna che elimina l’attrito del nucleo di riscaldamento piatto contro l’isolamento esterno per mantenere la sua forma.

Tutti i cavi di riscaldamento sono divisi in base alla potenza specifica, che può essere 15-50 W / m. Cavi fino a 20 W / m.p. utilizzato su tetti caldi, fino a 30 W / m. – in zone fredde con tetti moderatamente caldi, fino a 50 W / m. – per il riscaldamento del sistema di drenaggio.

Materiale elettrico

Poiché il sistema di riscaldamento elettrico funziona in condizioni piuttosto difficili e le misure di sicurezza sono molto più rigorose rispetto al riscaldamento di aree aperte, il sistema richiede l’uso di numerosi prodotti elettrici e dispositivi di protezione.

Riscaldamento di tetti e grondaie

I collegamenti elettrici richiedono la massima attenzione. In condizioni di umidità elevata e ultravioletti, i connettori dei cavi di riscaldamento standard non funzionano bene. Pertanto, vengono utilizzati solo per collegare tra loro cavi di riscaldamento o in condizioni in cui l’installazione di una connessione sicura è impossibile. In altre situazioni, il collegamento del cavo scaldante al cavo di alimentazione viene effettuato all’interno della scatola di giunzione con il grado di protezione IP66 attraverso morsetti a vite. La scatola è posizionata sotto la grondaia del tetto, il che aumenta leggermente il consumo del cavo scaldante, ma è garantito per proteggere il punto vulnerabile.

Il peggio che può accadere a un sistema di riscaldamento è la rottura dell’isolamento e un cortocircuito tra i conduttori o la copertura metallica. Pertanto, l’interruttore automatico per la protezione della linea viene selezionato esattamente in base alla sua potenza e alla tensione di alimentazione effettiva. È necessario selezionare la macchina più vicina al nominale, quindi regolare lo splitter termico secondo le istruzioni. Il secondo stadio di protezione è un RCD di classe antincendio progettato per correnti di dispersione di 200–400 mA. Per il suo corretto funzionamento, le trecce di schermatura di tutti i cavi scaldanti devono essere messe a terra in modo affidabile..

Riscaldamento di tetti e grondaie

Il cavo autoregolante viene utilizzato in sistemi con attivazione manuale e non richiede l’installazione di un termostato. Un’eccezione sono i sistemi di riscaldamento per i tetti delle case che non sono progettati per la residenza permanente o se l’obiettivo è rendere il riscaldamento completamente autonomo. In tali casi, il termostato spegne il riscaldamento quando viene raggiunta una temperatura dell’aria positiva e l’automazione può anche utilizzare le letture del sensore di umidità per determinare la presenza di precipitazioni. Per le sezioni di riscaldamento, l’installazione di un termostato è obbligatoria, la temperatura di taglio è selezionata nell’intervallo di +3 … + 10 ° C, a seconda delle condizioni climatiche. In questo caso, il sensore di temperatura non si trova all’aria aperta, ma è rigidamente fissato a 20-25 mm dall’elemento riscaldante.

Impianto di riscaldamento a tetto

La disposizione dei cavi su tetti freddi e caldi è diversa. Nel primo caso, gli elementi riscaldanti si sollevano in linee parallele lungo l’intera lunghezza della pendenza con un gradino di 30-40 cm. Tale sistema di riscaldamento viene utilizzato solo su tetti piani con una pendenza inferiore a 10 °, dove è impossibile una calotta di neve indipendente.

Riscaldamento di tetti e grondaie

In tutti gli altri casi, viene riscaldato solo il bordo freddo inferiore, dove si accumula il ghiaccio. Per i tetti caldi, la larghezza della striscia di riscaldamento è uguale alla sporgenza del rivestimento oltre il piano esterno del muro. Sui tetti moderatamente caldi, il riscaldamento è disposto sulla larghezza della grondaia e delle pareti più 10-15 cm Il cavo è posato con un serpente triangolare con una distanza tra le cime da 25 a 100 cm, a seconda della densità degli elementi riscaldanti. È determinato dalla potenza specifica richiesta dell’area riscaldata, che per tetti moderatamente caldi è di 250-300 W / m2, e per quelli caldi – circa 400 W / m2. A seconda delle condizioni climatiche, il produttore può fornire ulteriori raccomandazioni per la regolazione della potenza.

Riscaldamento di tetti e grondaie

Il fissaggio del cavo al tetto con un’inclinazione del serpente di oltre 50 cm viene eseguito con morsetti a punta, che sono fissati al rivestimento con viti autofilettanti o rivetti ciechi. Prima del fissaggio, viene posizionato un sigillo speciale tra il fermo e il tetto. Con un passo abbastanza frequente del serpente, è meglio montarlo su un nastro di montaggio perforato. È attaccato con due linee parallele nella parte inferiore della pendenza e con il rientro richiesto dal bordo, dopo di che il cavo viene premuto piegando i petali tagliati. Questo metodo viene utilizzato soprattutto su pendii ripidi, dove esiste un’alta probabilità che il cappello da neve si stacchi: il cavo non verrà danneggiato, i supporti saranno semplicemente non piegati.

Riscaldamento di tetti e grondaie

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla grondaia e alle valli. Ad ogni sporgenza, il cavo dovrebbe sollevarsi dalla parte inferiore di 2/3 dell’altezza della pendenza. Una quantità eccessiva di ghiaccio si forma nelle valli e nelle grondaie, quindi la potenza di riscaldamento specifica dovrebbe essere aumentata di 1,5 volte. Di norma, ciò si ottiene posando due o tre linee parallele di cavi scaldanti su entrambi i lati della valle con un passo di 10-12 cm.

Antigelo del sistema di drenaggio

Con un sistema di riscaldamento del tetto esistente, è indispensabile posare i cavi di riscaldamento anche nelle grondaie e nei tubi di scarico. Senza questo, l’acqua sciolta non sarà in grado di drenare liberamente, congelare e molto probabilmente danneggiare il sistema di drenaggio..

Riscaldamento di tetti e grondaie

Di norma, due cavi con una potenza specifica superiore a 25 W / lm sono sufficienti per le grondaie. Uno di questi è posato lungo il lato esterno, l’altro lungo il fondo della vasca. Il fissaggio viene eseguito su apposite staffe, che vengono fissate all’interno del vassoio con un gradino di 20-30 cm. Se durante il funzionamento l’acqua si congela nello scarico, è possibile aggiungere un altro cavo di riscaldamento.

Riscaldamento di tetti e grondaie

I tubi sono la parte più vulnerabile del sistema di drenaggio, a causa dell’aggrovigliamento del cavo, le spine possono formarsi al loro interno e l’intero sistema diventerà inutilizzabile. Pertanto, in genere per tubi, vengono scelti cavi con una capacità fino a 50 W / m. con una temperatura operativa elevata. Sono montati in uno stato teso: il cavo di riscaldamento del trogolo viene abbassato fino in fondo, fissato in basso con una doppia curva per evitare il congelamento della presa di uscita e quindi tirato indietro. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata agli imbuti di ricezione: in essi gli elementi riscaldanti sono posati con uno o due anelli attorno al perimetro.

Valuta questo articolo
( Ancora nessuna valutazione )
Arturuc Narratore
Suggerimenti su qualsiasi argomento da parte di esperti
Comments: 1
  1. Alessandro Morelli

    Ciao, sono interessato al riscaldamento di tetti e grondaie. Vorrei sapere quali sono i metodi di riscaldamento disponibili per mantenere queste aree libere dalla neve e dal ghiaccio. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascun metodo? Grazie per la tua disponibilità nel rispondere.

    Rispondi
Aggiungi commenti