
Progettazione dell'area di seduta
Aspetti pratici
Cominciate a tornare alle origini e a considerare gli aspetti pratici del vostro giardino. Decidete le dimensioni, la forma e la posizione. Questo vi darà un'idea di quali aree del giardino saranno esposte al sole, in modo da poterne tenere conto al momento della scelta e della piantumazione. Creare un patio coperto nella parte più ombreggiata del giardino, ad esempio, non sarebbe un'idea sensata.
La recinzione può essere nascosta con edera o altre piante rampicanti
Utilizzo
Siete disposti a dedicare molto tempo alle erbacce o volete un giardino a bassa manutenzione?? Potreste voler utilizzare il giardino come luogo di relax e di socializzazione con gli amici, oppure potreste voler creare un orto?
La funzionalità è importante. Le famiglie giovani tendono a progettare i loro spazi in modo che i bambini possano correre e giocare sull'erba, mentre altre preferiscono creare strutture architettoniche suggestive e a bassa manutenzione.
Una variante di design realizzata con decking ECO antiscivolo
Ciao a tutti! Mi chiedo se qualcuno può consigliarmi su come creare un piano di progettazione paesaggistica per il mio giardino senza dover affidarmi a professionisti. Vorrei realizzare tutto con le mie stesse mani. Avete suggerimenti su come iniziare, cosa tenere in considerazione e quali strumenti utilizzare? Sono aperto a consigli e idee! Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Ciao! Creare un piano di progettazione paesaggistica per il tuo giardino può essere un’esperienza gratificante. Ecco qualche suggerimento per iniziare. Prima di tutto, valuta lo spazio di cui disponi e definisci le tue esigenze e preferenze. Pensa a come vorresti utilizzare il giardino e quali elementi come piante, fiori, alberi o strutture come sentieri o terrazze vorresti includere. Considera anche gli aspetti pratici come l’esposizione al sole, il tipo di terreno e il clima. Potresti voler consultare libri o siti web dedicati alla progettazione paesaggistica per trovare ispirazione e idee. Una volta che hai un’idea chiara, puoi disegnare una pianta del tuo giardino su carta o utilizzare programmi di progettazione online gratuiti. Questo ti aiuterà a visualizzare il risultato finale. Per quanto riguarda gli strumenti, avrai bisogno di attrezzi da giardinaggio come badili, rastrelli e tagliaerba. Non dimenticare di acquistare materiali come concime, terriccio e eventuali piante o fiori che hai scelto per il tuo giardino. Ricorda che la progettazione paesaggistica richiede tempo e pazienza, ma con dedizione e passione, potrai realizzare un bellissimo giardino fatto da te! Buona fortuna e divertiti nel processo di progettazione!