Queste strutture leggere sono, ovviamente, qualcosa di già visto. Le loro strutture sono solitamente in metallo o in legno, ovvero i materiali più comuni. E hanno anche una copertura, di solito fatta di tutti i tipi di materiali per tetti. Queste costruzioni sono chiamate tende da sole. Nel corso dei decenni, e persino dei secoli, si sono evoluti. E se ora confrontiamo i progetti moderni con le strutture degli anni passati, non è difficile stabilire che sono fondamentalmente diversi. Questo è rilevabile anche da una visione puramente esterna.

Se si parte dal fatto che il tettuccio in policarbonato può servire in modo affidabile come una sorta di scudo per le auto, è facile capire perché tali design abbiano gradualmente iniziato a soppiantare i cosiddetti "gusci". È per questo motivo che le coperture per la "luce" costruite in adiacenza a edifici residenziali parcheggiano. Si vedono spesso anche in prossimità di edifici per uffici e centri commerciali.
Le strutture trasparenti possono avere una varietà di design architettonico. In parole povere, si presentano in tutte le forme e dimensioni. Oggi, ad esempio, le strutture con archi, ventagli e cupole sono ampiamente diffuse. Ma ci sono anche altre forme. Sono comprese le strutture con pendenza rettilinea. Tuttavia, la fantasia di alcuni artigiani permette di realizzare qualcosa di straordinario con lo stesso materiale. Ad esempio, per realizzare una struttura di forma irregolare.
Non è vietato creare in questo modo, ma bisogna tenere conto della sicurezza. In altre parole, il creatore non deve dimenticare che qualsiasi progetto, e a maggior ragione un progetto di forma irregolare, deve essere in grado di resistere a carichi pesanti, anche esterni. Nelle strutture commerciali che eseguono ordini per la produzione di tali tende da sole, ovviamente, ne sono a conoscenza.
Quali sono i materiali moderni più utilizzati per le tende da sole?