Quando il pastello è più accattivante della pittura: un’aiuola discreta ed elegante nei sobri toni del bianco crema

Uno schema di giardino fiorito in toni sobri

Piante utilizzate

  1. Cormis alba “Elegantissima” – 1 pz.;
  2. Olivello spinoso – Sorbaria sorbifolia – 1 pz.;
  3. Dioica – Aruncus dioicus – 2 pz.;
  4. Rodgersia aesculifolia- 2 pz.;
  5. Ibrido di lillà – Hemerocallis x hybrida “Gentle Shepherd” – 2 pz.;
  6. Astilbe x hybrida “Koning Albert”; – 5 pezzi.;
  7. Dicentra spectabihs “Alba” – 2 pz.;
  8. Astrantia maxima – 2 pezzi.;
  9. Aegopodinm podagraria f. variegata – 8 pezzi.;
  10. Primula woronowii – 6 pz.;
  11. Tiarella cordifolia – 6 pezzi.;
  12. Podophyllum peltatum; – 7 pz.;
  13. Giglio di maggio – Convallaria majalis – 7 pezzi.

Questa aiuola è al massimo della sua decorazione nel mese di luglio.

Aiuole dai toni sobri

Piante utilizzate

  1. Rosa rugosa “Blanc Double do Coubert”;;
  2. Aruncus dioicus;
  3. Physostegia virginiana “Summer Snow”;
  4. Delphinium coltivato – Delphinium x cultorum “Galahad”;;
  5. Iris sibirica;
  6. Echinacea purpurea – Echinacea purpurea Alba”;
  7. Liatris spicata “Alba”;
  8. Aster divaricatus;
  9. Aster alpinus “Alba”;;
  10. Stachys lanata;
  11. Hosta fortunei “Gold Standard”;
  12. Hosta hybrida “Golden Tiara”;
  13. Hosta “Stade Fanfare”;
  14. Cottonwood “Cascades”.

Questa aiuola raggiunge il suo apice decorativo a luglio.

Schema di un giardino fiorito sommesso

Piante utilizzate

  1. Viburnum opulus var.sterile;
  2. Iris pumila;
  3. Viola x wittrockiana “Nord Pole”, “Blue Boy”;
  4. Lupinus polyphyllus “Albus “, Kastellan”;
  5. Hosta ondulata – Hosta indulata;
  6. Phlox paniculate “Schneepyramide”;
  7. Paeoniahortomm “SarahBernhardt”;;
  8. Iris sibirica “White Swell”; – Iris sibirica;
  9. Il cardo comune – Matteuccia struthiopteris;
  10. Giglio reale – Lilium regale;
  11. Delphinium ibrido o cultivar – Delphinium x cultorom;
  12. Juniperus sabina f; ginepro cosacco – Juniperus sabina.Tamariscifolia;
  13. Campanula isophylla Maii” (in vaso);
  14. Hydrangea macrophylla (in vaso);
  15. Sedumlydium.
Valuta questo articolo
( Ancora nessuna valutazione )
Aggiungi commenti

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: