Sezioni dell’articolo
- Il respiro delle pareti non è percettibile, ma evidente
- Isolamento della facciata della loggia
- Loggia isolata senza muffa e umidità – dettagli
- Alla fine
In questo articolo: pressione parziale – vapore acqueo attraverso le pareti; l’isolamento della facciata è la soluzione migliore per una serie di motivi; i muri si bagnano, i funghi crescono – come evitarlo; perché abbiamo bisogno di una barriera al vapore per l’isolamento; aria fresca e calore in una loggia isolata.
L’idea di riscaldare una loggia o di vetrare un balcone di tanto in tanto nasce da ogni singolo proprietario di un appartamento che ha queste appendici allo spazio abitativo, dove non si sprecano ulteriori metri quadrati. Tuttavia, l’implementazione di questa idea spesso non porta ai risultati originariamente previsti: invece di una stanza calda che può essere utilizzata per vari scopi, le famiglie trovano una stanza umida riempita dal nulla con correnti d’aria che provengono dal nulla con angoli ammuffiti. Come proteggersi dai problemi che si presentano solo pochi mesi dopo che sono stati eseguiti i vetri dei balconi e l’isolamento delle logge?
Il respiro delle pareti non è percettibile, ma evidente
L’aria intorno a noi e alle nostre case, secondo la fisica, è costituita da diversi gas e vapore acqueo. Il grado di umidità – la concentrazione di vapore acqueo – dipende dalla temperatura dell’aria, più è alta, più umidità può contenere l’aria. In caso di elevata umidità dell’aria, la sua pressione parziale aumenta, il che provoca il movimento dei gas da una zona di alta pressione parziale a una zona inferiore, maggiore è la differenza tra loro, maggiore è l’intensità di questo movimento. Quindi, la differenza nella pressione parziale provoca il movimento dei gas che formano l’aria – capiremo le conseguenze di questo movimento.
Con l’inizio della stagione fredda e delle basse temperature, l’umidità all’esterno delle stanze riscaldate diminuisce, mentre l’umidità al loro interno aumenta a causa della maggiore temperatura. A causa di uno squilibrio parziale, l’aria tende a lasciare l’appartamento all’esterno, la conseguenza di ciò è che le pareti esterne sono umide dal lato delle stanze (peeling carta da parati, intonaco e muffa) e finestre appannate. In estate, la situazione è l’opposto: è caldo e ad alta umidità all’esterno, e ci sono condizionatori d’aria nella casa che raffreddano e asciugano l’aria, rispettivamente, i gas nell’aria esterna umida scorreranno nelle stanze, danneggiando la finitura della facciata.
La differenza nella pressione parziale tra l’atmosfera esterna e l’atmosfera interna è la causa della cosiddetta “respirazione a parete”. Abbiamo capito la pressione parziale, passiamo alle questioni immediate del riscaldamento della loggia.
Isolamento della facciata della loggia
Le strutture di recinzione senza isolamento hanno caratteristiche termofisiche inerenti ai materiali che le formano. E, non meno importante, il punto di rugiada, ad es. la temperatura limite a cui si verifica la condensazione del vapore è all’interno di tali pareti, indipendentemente dalla stagione e dalla differenza nelle pressioni parziali. Nel caso delle strutture chiuse della loggia, la situazione è la stessa, ma con le sue caratteristiche: questa stanza di solito ha pareti sottili, piuttosto convenzionali, quindi non è progettata per viverci, specialmente a basse e alte temperature all’esterno.
La finitura della facciata di balconi e logge è la più efficace: non è necessario preoccuparsi della barriera al vapore questo compito sarà assunto da uno strato di isolamento.
L’efficace isolamento termico della facciata è prodotto in modo più conveniente con lastre di polistirene espanso: questo materiale di isolamento termico ha molte volte caratteristiche più elevate rispetto alla schiuma plastica, anche in termini di impermeabilità al vapore.
Per l’isolamento della facciata di una loggia (balcone), sono necessarie lastre di polistirene espanso con uno spessore di almeno 60 mm, idealmente circa 100 mm (il calcolo esatto dello spessore della lastra è determinato sulla base di un’analisi termica delle strutture che la racchiudono).
La tecnologia di isolamento della facciata è la seguente:
- le strutture che la racchiudono vengono pulite dall’esterno, quindi le piastre di polistirene espanso vengono incollate su di esse mediante adesivi a base di poliuretano;
- dopo l’indurimento iniziale della colla, le piastre isolanti vengono ulteriormente fissate alla parete mediante tasselli con grandi cappucci a fungo;
- quindi la superficie delle lastre viene preparata per il rinforzo con una rete in fibra di vetro: vengono pulite con un panno smerigliato con una grana di 3 mm. Successivamente, viene applicato un sottile strato di colla poliuretanica su tutta la superficie, in cui viene pressata una rete in fibra di vetro con una cella 5×5 mm. La rete di rinforzo incollata è ricoperta da un altro strato di colla – questa operazione aumenterà la resistenza della guaina isolante;
- dopo che lo strato adesivo si indurisce, la superficie deve essere coperta con uno stucco per facciate, quindi può essere dipinta con pitture per facciate o coperta con intonaco decorativo.
I vantaggi dell’isolamento della facciata della loggia:
- di conseguenza, l’isolamento termico è fornito non solo per i locali interni, ma anche per le strutture di chiusura, che consente di rimuoverli dai cicli stagionali di congelamento-sbrinamento, aumentando così la loro affidabilità e aumentandone la durata;
- si ottiene un risparmio di spazio interno, ad es. uno strato di isolamento non “consumerà” preziosi metri di spazio abitativo (con uno spessore di 50 mm dell’isolamento interno ogni 20 m2 Uno m è “mangiato”2);
- i lavori sull’isolamento della facciata non causeranno gravi inconvenienti per i membri della famiglia.
L’isolamento individuale della facciata, in altre parole, l’isolamento del solo appartamento in edifici a più piani, in particolare agli ultimi piani, non sarà economico: dovrai attrarre gli scalatori. Sarebbe più conveniente e un po ‘più economico isolare completamente un grattacielo, ma, sfortunatamente, non tutti i proprietari di appartamenti andranno a questi costi, nonostante gli ovvi vantaggi in futuro.
Loggia isolata senza muffa e umidità – dettagli
Sul mercato dei materiali termoisolanti, esiste un solo materiale termoisolante che è relativamente in grado di resistere al movimento parziale dei gas atmosferici – rinzaffo di rinfusa realizzato in cellulosa, in grado di assorbire fino al 20% di umidità senza alterare le sue caratteristiche di conduzione del calore, questo isolamento può essere lasciato scoperto con una barriera al vapore. Come per altri tipi di isolamento, è necessario coprirlo con una barriera al vapore per i motivi descritti di seguito..
Sarà ottimale isolare le pareti della loggia con un isolamento in lana minerale dura con uno spessore di almeno 50 mm, poiché questo materiale non è combustibile e non si accumula condensa a causa della sua struttura fibrosa. A proposito, non ci sono materiali isolanti efficaci di spessore inferiore. Inoltre, l’errore grave quando si eseguono lavori di isolamento ignorerà lo strato di barriera al vapore, perché è importante non solo fornire un isolamento termico, ma anche bloccare la penetrazione del vapore acqueo nello strato di isolamento termico sia dall’esterno che dall’interno della stanza. Consideriamo questi punti in modo più dettagliato..
Qualsiasi tentativo di risparmiare sull’isolamento acquistando un materiale di spessore inferiore a quello effettivamente necessario porterà all’accumulo di condensa nello strato di isolamento termico, di conseguenza, allo sviluppo della corrosione biologica delle strutture di chiusura (muffa). Come accennato in precedenza, il punto di rugiada (punto di condensazione del vapore) nelle strutture chiuse senza isolamento è al loro interno, mentre la presenza di uno strato isolante dovrebbe idealmente spostare questo punto all’interno dell’isolamento. Allo stesso tempo, i microrganismi non si sviluppano all’interno del materiale di lana minerale, perché la sua struttura e l’impregnazione antisettica non lo permetteranno. Se si utilizza un materiale isolante di spessore insufficiente, il punto di rugiada nella stagione calda non si sposterà all’interno di esso, ma nella zona di contatto del muro con l’isolamento e causerà inevitabilmente corrosione biologica.
Tuttavia, il problema con i depositi di condensa sulla superficie del muro è irto non solo dello sviluppo di colture fungine. Le pareti esterne, isolate dall’atmosfera interna dei locali con uno strato termoisolante, non vengono più riscaldate, il che significa che a basse temperature della stagione fredda si congeleranno completamente e formeranno ghiaccio da condensa accumulata sulle superfici interne. La cristallizzazione della condensa causerà la parziale distruzione delle superfici del materiale termoisolante a contatto con esso – dopo diversi cicli di questo tipo, qualsiasi isolamento verrà gravemente danneggiato e non sarà in grado di fornire isolamento termico.
Ora sulla barriera al vapore. Nella stagione fredda, la pressione parziale all’interno della stanza riscaldata è più alta che all’esterno, quindi il vapore acqueo cercherà di penetrare nella strada attraverso i muri – il risultato sarà la deposizione di condensa sul muro, la sua glassa e la distruzione dell’isolamento. L’unico modo per contrastare ciò è installare un film barriera al vapore dall’interno dello strato isolante (rivolto verso l’interno della stanza). Esistono pellicole speciali per barriere al vapore di noti produttori di materiali per isolamento termico, è possibile utilizzare anche normali pellicole di polietilene, a condizione che il suo spessore sia di almeno 2,5 micron. È importante che il film barriera al vapore si sovrapponga alla superficie dell’isolante con un singolo foglio senza spazi vuoti – la presenza di fori in esso, anche il più piccolo, non è consentita.
Un errore tipico nell’isolare una loggia dall’interno è la sovrapposizione con uno strato di isolamento termico e antivapore solo sulle pareti esterne, mentre il confine dell’isolamento è determinato dalla linea della loro interfaccia con la parete interna. Come risultato del riscaldamento, le strutture di recinzione esterne saranno completamente isolate dal calore, il che significa che si congeleranno e trasferiranno il freddo alle pareti interne come un ponte lungo la linea di connessione con esse. Ciò non avrà alcun grave impatto sul clima nell’appartamento, tuttavia, causerà la condensazione dell’umidità vicino a tali articolazioni, che causerà inevitabilmente la comparsa di muffe e muffe. Pertanto, quando si isola una loggia, è necessario installare materiali di isolamento termico non solo sulle pareti esterne, ma anche su quelle interne. Nel caso di una dimensione significativa della loggia, non è necessario chiudere completamente le pareti interne con isolamento – a circa 1,5 metri dalla loro interfaccia con la parete esterna.
Alla fine
Resta da risolvere due problemi: fornire aria fresca e riscaldare la loggia. Cominciamo con il riscaldamento.
Effettuare l’isolamento delle logge e tentare di risolvere il problema di riscaldamento rimuovendo il radiatore e collegandolo all’alimentazione del riscaldamento centrale: la soluzione non ha esito positivo, ad es. questo sarà impedito dai lavoratori della rete di riscaldamento. Sarà necessaria una singola fonte di energia termica, idealmente un termoconvettore elettrico o “pavimento caldo”. Nella stanza della loggia isolata, isolata in modo affidabile dall’ambiente esterno, ci sarà un livello abbastanza alto di umidità dell’aria e i riscaldatori a convezione possono abbassare il livello di umidità. Se la loggia era isolata lungo la facciata (all’esterno), è meglio usare una stufa elettrica a infrarossi.
L’aria fresca in una stanza che non ha alcun legame con l’atmosfera esterna sarà rara – semplicemente non ha nessun posto dove andare. Nelle case costruite più di 20 anni fa, la fornitura di aria fresca si basava su crepe nelle finestre, sulla struttura della porta d’ingresso e sulle cappe della cucina e del bagno – in appartamenti isolati con telai e porte ermetici moderni, questa tecnologia non funziona. Se la loggia, dopo i lavori di isolamento, ha una comunicazione aerea libera con il resto dell’appartamento, sarà sufficiente installare una piccola valvola di alimentazione nella sua parete esterna – dovrebbe essere posizionata non lontano dal pavimento. In alternativa, una valvola di alimentazione tra il telaio e l’apertura della finestra (la sua installazione deve essere preventivamente concordata con l’installatore della finestra). Se c’è una porta permanente tra la stanza e la loggia, sarà necessaria una piccola valvola di scarico – deve essere installata nella parte superiore della parete (vicino al soffitto) di fronte a quella in cui si trova la valvola di alimentazione. Nel caso in cui sia impossibile realizzare valvole di alimentazione, è possibile rimuovere l’anidride carbonica e gli odori dall’aria utilizzando un recuperatore d’aria con un filtro a carbone sostituibile – tuttavia, sarà comunque necessario ventilare periodicamente la stanza.
Mi chiedo se l’autore di questo testo abbia mai scelto di riscaldare la loggia e quali sfumature di significato siano legate a questa scelta. Negli ambienti aperti, il riscaldamento può avere dei risvolti simbolici e sociali importanti. Mi piacerebbe saperne di più sulla sua esperienza o se qualcuno ha ulteriori informazioni su questo argomento. Grazie in anticipo!
Cosa significa “riscaldando la loggia”? Mi domando se sia un’espressione comune nella lingua italiana e quale sia il suo significato preciso.
“Riscaldando la loggia” non è un’espressione comune nella lingua italiana. Potrebbe essere un termine utilizzato in un contesto specifico o fare riferimento a qualcosa di specifico, ma senza ulteriori informazioni, non è possibile determinarne il significato preciso.
Ciao a tutti! Mi trovo in difficoltà e vorrei chiedere il vostro aiuto. Sto riscaldando la mia loggia, ma sono confuso sulle sfumature da utilizzare. Che consigli mi date per rendere l’ambiente più accogliente ed elegante? Quali colori o stili preferite per una loggia calda e invitante? Spero possiate darmi dei suggerimenti utili. Grazie in anticipo per il vostro supporto!
Ciao! Per rendere la tua loggia più accogliente ed elegante, ti consiglio di utilizzare colori caldi come il beige, il marrone o il terracotta per le pareti. Puoi giocare con tessuti morbidi e texture per i cuscini e i tendaggi, magari optando per tonalità contrastanti come il bordeaux o il verde scuro. Per quanto riguarda lo stile, il rustico o il boho-chic potrebbero essere ottime opzioni. Aggiungi qualche pianta e piccoli dettagli decorativi come candele profumate o tappeti morbidi per creare un ambiente invitante. Spero che questi consigli ti siano utili!