
La riprogettazione è iniziata con lo smantellamento delle pareti per cambiare completamente gli interni e rendere lo spazio della casa più aperto. Eliminando le barriere strutturali, gli architetti sono riusciti a migliorare la ventilazione trasversale e a integrare perfettamente le stanze della famiglia in un unico ambiente.
Ma la soluzione più ingegnosa è stata un'estensione quadrata di vetro e legno all'estremità della casa. La ristrutturazione ha cambiato radicalmente l'aspetto del bungalow, rendendolo più luminoso e fresco e conferendogli una superficie molto più ampia. Il nuovo padiglione comprende un soggiorno, una cucina e una sala da pranzo che si affacciano sullo splendido giardino.
L'ampia terrazza con passerella, arretrata rispetto al soggiorno, armonizza la struttura dell'ampliamento, che si sposa perfettamente con il carattere classico della casa. Il pavimento in rovere, i soffitti in laminato e le grandi porte a soffietto in vetro conferiscono all'ambiente un'atmosfera fresca e luminosa. Grazie alle vetrate panoramiche, il padiglione è luminoso e accogliente anche durante la stagione fredda.
Mi chiedo quali siano gli obiettivi dell’ampliamento in vetro e come questo contribuirà alla riqualificazione della casa di famiglia. Sono curioso di sapere come sia stato programmato il progetto e se saranno utilizzati materiali sostenibili. Inoltre, mi piacerebbe avere maggiori informazioni riguardo ai vantaggi di questa scelta e se ci saranno anche dei punti negativi.