Voci simili:
- Insolita Casa del Dialogo di Wendell Burnette Architects – bianco e nero, caldo e freddo, Phoenix, Arizona, USA Progetto originale dello studio americano Wendell Burnette Architects nel 2012. Per saperne di più La semplice ma vivibile Casa A di Laura Alvarez Architecture in un'area verde di Amsterdam, nei Paesi...
- Il design sobrio della bellissima House Serengeti a Johannesburg –un leggero sapore etnico di Nico van der Meulen Architects Per saperne di più La fantasia lignea della magnifica M4 House di Nagasaki, realizzata da Architects Show Co...
- Bellezza trasparente nel caldo deserto –splendida residenza Brown, Scottsdale, Arizona Progettare una casa per soddisfare i gusti di chi la abita è una cosa, ma pianificare il paesaggio, tra le altre cose, è un'altra. Il compito diventa molto più difficile, soprattutto...
- Leggero ma non luminoso. Scuro ma non cupo. Unità e conflitto di opposti in questo progetto di oooox, Repubblica Ceca Per saperne di più La fantasia lignea della magnifica M4 House di Nagasaki, realizzata da Architects Show Co...
Il design della Dialogue House a Phoenix, Arizona, sembra davvero interessante! Mi chiedo come sia stato possibile realizzare un ambiente leggero, caldo e fresco contemporaneamente. Che tipo di materiali sono stati utilizzati? E quali sono le soluzioni adottate per mantenere una temperatura piacevole all’interno della casa senza dover ricorrere all’uso eccessivo dell’aria condizionata? Sarei molto curioso di conoscere i dettagli di questo progetto affascinante!
Il design della Dialogue House a Phoenix, Arizona, è stato realizzato utilizzando una combinazione di materiali e soluzioni innovative. Per creare un ambiente leggero, caldo e fresco contemporaneamente, sono stati utilizzati materiali altamente isolanti per le pareti e il tetto, in modo da ridurre la dispersione di calore durante l’estate e mantenere il calore durante l’inverno.
Inoltre, sono stati impiegati vetri a bassa emissività per le finestre, che riducono l’entrata di calore dall’esterno e mantengono una temperatura piacevole all’interno della casa. Sono stati inoltre utilizzati materiali termoregolatori per pavimenti e coperture, in grado di assorbire il calore durante il giorno e rilasciarlo di notte, mantenendo una temperatura stabile.
Per ridurre al minimo l’uso dell’aria condizionata, la casa dispone di un sistema di ventilazione naturale che sfrutta le brezze e la circolazione dell’aria per rinfrescare gli ambienti. Sono stati inoltre implementati sistemi di raccolta dell’acqua piovana e di irrigazione autonoma, al fine di ridurre l’uso di risorse idriche.
Complessivamente, il design della Dialogue House si basa sull’utilizzo di materiali e soluzioni ecocompatibili per creare un ambiente confortevole ed energeticamente efficiente.