
Per aggiungere un effetto sorpresa agli interni e rendere più attraente l'atrio centrale, i progettisti hanno creato una serie di unità sospese lungo i passaggi del primo e del secondo livello. Questi sono stati concepiti come mini segmenti per un'interazione reale tra personale, studenti e insegnanti.
La disposizione sfalsata dei blocchi focalizza efficacemente l'attenzione sullo spazio precedentemente vuoto dell'atrio. In definitiva, questi oggetti contribuiscono sia all'identità che alla funzionalità del progetto.






Il progetto di ristrutturazione ha posto le basi per lo sviluppo sostenibile dell'Istituto, le cui attività si stanno espandendo di anno in anno.
Foto di: Paul Kozlowski ©fotoarchitettura.